OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA PRIMARIA

 La scuola primaria è costituita da cinque classi; l’orario settimanale è di trenta ore distribuite in cinque giorni. La proposta didattica è conforme alle Indicazioni Nazionali del 2012 ed è dimensionata sui bisogni della classe, dei gruppi di alunni e, qualora se ne riveli la necessità, del singolo alunno allo scopo di rispondere in maniera efficace ai bisogni formativi di ognuno:

•       bisogni formativi disciplinari relativi ai saperi;

•       bisogni emotivo – relazionali rispetto alla crescita dell’alunno.

L’organizzazione didattica prevede flessibilità anche nell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa classe o da diverse classi.

Metodologie di intervento:

•       collettivo, lezione frontale

•       per gruppo (di livello e/o eterogeneo)

•       individuale

•       individualizzato (di recupero, potenziamento e/o approfondimento)

 Ipotesi di utilizzo delle compresenze:

•       osservazione degli alunni: attenzione, partecipazione, interventi pertinenti, comprensione, competenze, modalità di apprendimento;

•       verifiche individuali sulle competenze acquisite;

•       osservazioni delle insegnanti (precedentemente concordate) su modalità di conduzione del gruppo o di organizzazione del lavoro;

•       realizzazione della pratica della differenziazione della proposta didattica all’interno di una stessa disciplina;

•       collaborazione nella gestione del lavoro (compresa la preparazione di materiale concordato);

•       gestione di piccoli gruppi;

•       sostegno nel lavoro individuale e/o individualizzato.

 Orario delle discipline

 

DISCIPLINA

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

ITALIANO

9

9

9

9

9

MATEMATICA

7

7

6

6

6

STORIA E GEOGRAFIA

4

4

4

4

4

ARTE E IMMAGINE

1

1

1

1

1

MUSICA

1

1

1

1

1

SCIENZE

2

2

2

2

2

EDUCAZIONE FISICA

2

2

2

2

2

INGLESE

2

2

3

3

3

RELIGIONE

2

2

2

2

2

TOTALI

30

30

30

30

30

 

OBIETTIVI IRRINUNCIABILI

  Italiano: ascoltare, comprendere e comunicare oralmente; intervenire nel dialogo e nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente; leggere e comprendere testi di diverso tipo (narrativi e descrittivi, realistici, fantastici); comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati; raccontare esperienze e vissuti personali, rispettando un ordine logico-temporale; esporre in modo lineare argomenti di studio e conoscenze acquisite dai mass media e dalle nuove tecnologie (computer, tablet e cellulari); leggere correttamente testi in prosa, poesie, avvisi, comunicazioni, riconoscendone le caratteristiche essenziali; produrre e rielaborare testi scritti; usare la scrittura per raccontare esperienze personali, per descrivere situazioni, per narrare o per riassumere un testo precedentemente letto; riconoscere le strutture della lingua ed arricchire il lessico.

 Storia: ordinare e collocare nel tempo fatti ed eventi; ricostruzione del passato utilizzando fonti di vario tipo, anche personale e di gruppo; misurare il tempo con strumenti convenzionali, uso dell’orologio, linea del tempo; comprendere la distinzione tra fatto ed evento; comprendere eventi e trasformazioni essenziali del proprio ambiente, della storia del nostro Paese e dell’umanità; ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

  Geografia: orientarsi nello spazio e collocare in esso fenomeni ed eventi; osservare, descrivere e confrontare “paesaggi geografici”, individuandone gli elementi caratteristici e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da valorizzare e tutelare; analizzare le relazioni tra paesaggio naturale e trasformazioni operate al suo interno dall’uomo, individuando i problemi causati dal suo intervento e comprendendo l’importanza di proteggere il patrimonio naturale e culturale; leggere, costruire ed utilizzare mappe, carte e rappresentazioni geografiche; acquisire il linguaggio specifico della disciplina.

 

 Inglese: leggere, conoscere e comprendere l’alfabeto, i numeri (fino a 100), i colori, gli oggetti di uso comune, i nomi degli animali; presentare se stessi, chiedere e dire l’età, l’ora, informazioni sul tempo, il prezzo e le indicazioni stradali; comprendere brevi descrizioni orali dalla voce dell’insegnante o da registrazioni audiovisive; saper scrivere un semplice biglietto d’augurio o di saluto, un invito ad una festa o una cartolina ai propri familiari; conoscere gli aspetti caratterizzanti la lingua e la civiltà inglese e dei paesi di lingua inglese.

  Matematica: comprendere il significato di “numero”, il valore dello zero e il valore posizionale delle cifre nel sistema di numerazione decimale; saper eseguire le quattro operazioni; padroneggiare abilità di calcolo orale e scritto; riconoscere, rappresentare e risolvere problemi; rappresentare graficamente le principali figure geometriche del piano e dello spazio, descrivendone gli elementi; operare con figure geometriche, grandezze e misure. Saper ricercare e ricavare informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici, e saperli anche costruire.

  Scienze: osservare, descrivere, confrontare gli elementi e i fenomeni naturali e artificiali del mondo che ci circonda; porre domande, rilevare problemi, elaborare semplici ipotesi e spiegazioni, verificandole con appropriate tecniche di indagine; conoscere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico, con particolare riferimento ai cambiamenti di stato legati al ciclo dell’acqua; misurare, rappresentare fenomeni, confrontare dati, elaborare risultati. Conoscere il funzionamento del corpo umano. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

 Tecnologia: comporre e scomporre gli oggetti nei loro elementi costitutivi; manipolare con i diversi materiali e riconoscerne le proprietà; lavorare in gruppo; riconoscere gli elementi principali dell’hardware; utilizzare il mouse e la tastiera tramite programmi di grafica e animazione; utilizzare correttamente il computer per svolgere semplici attività (per esempio, un programma di scrittura).

 

Musica: percepire e distinguere fenomeni sonori; comprendere ed utilizzare linguaggi sonori e musicali diversi, espressione vocale e produzione sonora strumentale; simbolizzazione dei suoni, registrazione grafica e notazione musicale; conoscere la propria voce in tutte le sue potenzialità; cantare in coro dosando la propria voce; ascoltare un brano e comprenderne il messaggio; riconoscere brani musicali appartenenti ad altre culture.

 

Educazione fisica: percepire e conoscere il corpo in rapporto allo spazio e al tempo; padroneggiare gli schemi motori di base; partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettando le regole; utilizzare in forma creativa modalità espressive e corporee attraverso forme di drammatizzazione e danza, trasmettendo emozioni; acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

 

Arte e immagine: utilizzare linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi; comprendere ed interpretare immagini e messaggi visivi e audiovisivi; saper leggere l’immagine a partire dalla conoscenza degli elementi costitutivi dell’opera e mettendola in relazione con altri linguaggi espressivi; leggere, riconoscere, confrontare, interpretare l’opera d’arte; individuare le relazioni tra le opere d’arte.

 

Religione cattolica: favorire lo sviluppo della personalità degli alunni nella dimensione religiosa; scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso di cui gli alunni sono portatori; conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni, individuando l’importanza del dialogo interreligioso; comprendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

 

SCELTE ORGANIZZATIVE

 1. Le insegnanti si attiveranno per:

•       osservare e regolare i percorsi di apprendimento;

•       regolare l’attività didattica attraverso strategie e strumenti differenziati al fine di favorire l’attivazione dell’alunno verso l’autonomia e l’acquisizione del sapere;

2. Al fine di promuovere la capacità di autovalutazione negli alunni, gli insegnanti potranno privilegiare metodologie che favoriscano l’individuazione e l’attivazione di abilità e capacità per raggiungere gli obiettivi.

Su ciascuna classe è presente uno staff di docenti così articolato: l’insegnante di classe, impegnata negli ambiti disciplinari linguistico-espressivo, matematico-scientifico e antropologico-ambientale, e le figure specialistiche per l’educazione fisica e la lingua inglese.